Vai al contenuto principale
JAEL
DE_CH FR IT
    Hai dimenticato lo username o la password?

JAEL – Percorsi di assistenza alla gioventù:

Imparare dall'esperienza

Una formazione online per sensibilizzare riguardo ai fattori di rischio e di protezione nella pratica socio-educativa.

Alla lista interessati/e 


Salta STIMATE SIGNORE, STIMATI SIGNORI
STIMATE SIGNORE, STIMATI SIGNORI

Siamo lieti che siate interessati/e al nostro progetto. Nel quadro del progetto «JAEL-percorsi di assistenza alla gioventù: imparare dall’esperienza» (JAEL Youth Assistance Paths: Learning from Experience) intrapreso dalla Clinica di psichiatria per l’infanzia e l’adolescenza dell’Università di Basilea (UPKKJ) e finanziato dall'Ufficio federale di giustizia per il periodo 2016 - 2024, è stato sviluppato un programma di formazione digitale (e-learning) in collaborazione con la Clinica di psichiatria e psicoterapia per bambini e adolescenti dell'Ospedale universitario di Ulm in Germania.
PD Dr. Marc Schmid, Prof. em. Dr. Klaus Schmeck, Prof. Dr. Jörg M. Fegert
 

Salta Anteprima JAEL
Anteprima JAEL
https://jael-elearning.ch/pluginfile.php/1883/block_frontpagecontent/content/001_UPK_E-learning_IT_V02.mp4
Salta L’ÉQUIPE DI RICERCA
L’ÉQUIPE DI RICERCA

Il team che ha creato il corso online è composto da diversi/e esperti/e dell’UPKKJ di Basilea e della KJPP di Ulm.

Per saperne di più

Salta IL PROGETTO
IL PROGETTO

Il progetto si propone di investigare i diversi percorsi di sviluppo di bambini e adolescenti cresciuti in strutture socioeducative e di elaborarne i risultati al fine di offrire un programma di formazione online per professionisti/e e persone interessate. L’obiettivo di questo progetto è mettere a disposizione degli esperti del settore uno strumento operativo per affrontare con maggiore sicurezza le sfide presentate dai fattori di rischio e di protezione di questi/e giovani, bambini e adolescenti, contribuendo così al loro sviluppo ed alla loro crescita. Attraverso diversi materiali, il corso online tratta i fattori di rischio e di protezione, costituendo una formazione di perfezionamento per figure professionali che si occupano dei/delle giovani in contesto stazionario.

Per saperne di più Volantino del progetto 

Salta VALUTAZIONE
VALUTAZIONE

Nel quadro di una ricerca complementare si valuterà in quale misura la partecipazione al corso online porta all'acquisizione di sapere, competenze disciplinari ed emotive, nonché in quale misura il programma promuove il passaggio e la diffusione dei contenuti psico-pedagogici nella pratica professionale. Inoltre, il corso sarà accompagnato da sondaggi online riguardanti la facilità di utilizzo da parte degli utenti e la qualità della piattaforma. L'obiettivo è quello di migliorare l’offerta formativa digitale, rendendola sempre più ed efficace.

Salta IL CORSO ONLINE
IL CORSO ONLINE

Nel corso online troverete nove unità di didattiche sui potenziali fattori di rischio e protettivi nei percorsi di assistenza giovani. In ogni unità del corso troverete materiali didattici riguardanti un rischio o un fattore di protezione specifico sotto forma di testi tecnici, video con esperti/e oppure esempi di pratiche educative efficaci, nonché esercizi di applicazione interattiva. Potrete lavorare sui materiali didattici in maniera flessibile durante l'intera durata del corso (180 giorni). Per completare il corso online con un certificato, è necessario superare con successo gli esami delle rispettive unità, in cui vengono verificati i contenuti dei testi specialistici. Inoltre, è possibile ricevere un certificato di partecipazione in qualsiasi momento. Il completamento del corso richiede circa 45 ore.

Clip

del grafico di modulo

Salta Partecipazione al corso
Partecipazione al corso

Attualmente, non è stato pianificato un nuovo corso. Stiamo lavorando per poter offrire ulteriori formazioni. La preghiamo di aggiungere il suo nome all'elenco interessati/e, se desidera esprimere il suo interesse per ulteriori corsi ed essere informato/a non appena sarà nuovamente possibile iscriversi al corso online.

All’elenco interessati/e 

Sviluppo
Universitäre Psychiatrische Kliniken Basel Universität Basel Universitätsklinik für Kinder- und Jugendpsychiatrie/Psychotherapie Ulm Universitätsklinikum Ulm Soon Systems GmbH
  • Menzioni legali
  • Dichiarazione sulla protezione
  • Contact